Ecoturismo in Sardegna: il punto di vista di Stefania Pinna

Ho chiesto ospitalità a Claudio e Futurismo - Escursioni Asinara perché credo che questo spazio sia ideale per parlare di ecoturismo e turismo ambientale. Ho visto questa realtà nascere, crescere e consolidarsi come attività al servizio di un turismo il cui movente principale è la natura. Natura che in Sardegna è ancora protagonista.

Trekking all'Asinara, Ecoturisti accompagnati dalle Guide di Futurismo - Escursioni Asinara

Per questo motivo ritengo che sia opportuno parlare di questa modalità di turismo responsabile e condividere esempi come quello di Futurismo - Escursioni Asinara per una diffusione di attività che hanno come volano la natura e la sua valorizzazione.

Secondo voi la Sardegna ha questo potenziale?

Io penso proprio di sì e per questo partirei dalla definizione di ecoturismo secondo l’organizzazione mondiale del turismo (OMT): un turismo in aree naturali che deve contribuire alla protezione della natura e al benessere delle popolazioni locali.

Secondo me l’ecoturismo è molto di più. È uno stile di viaggio e anche di vita che da rilievo alle relazioni ecologiche del paese ospitante, dove ci si sofferma ad osservare e contemplare il paesaggio a fare più conversazione e adattarsi allo stile di vita del luogo.

Da qui mi collego ad un’altra definizione data dall’OMT: lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro.

Sosta bagno alle piscine naturali di Stintino Asinara

Ecoturismo è una forma di economia sostenibile, un’economia con la natura. Economia ed Ecologia hanno lo stesso prefisso: Eco, che deriva dal greco Oikos, ossia casa. Una studia le regole della casa (pianeta) e l’altra le relazioni tra gli organismi e l’ambiente. Citando il libro di F. Boero: Economia senza Natura, la grande truffa!

Ecco perciò una chiave per capire l’importanza di promuovere un turismo ambientale: integrare l’ecologia con l’economia.

Arrivo al molo di Cala Reale, escursioni asinara in catamarano

In una prospettiva integrata e sinergica, l’ecoturismo può servire da volano per stimolare uno sviluppo economico, sociale e culturale più responsabile e verosimilmente anche più prospero e durevole.

Ritengo necessaria una maggiore visione sistemica che interessi sia gli operatori del turismo che i gestori del territorio, in modo da promuovere sia la conservazione della natura che quella del turismo nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile. Non è una novità, basterebbe solo informarsi su come sono organizzati in Trentino Alto Adige e in Nuova Zelanda, giusto per fare due esempi.

avvistamento dei delfini durante le escursioni all'Asinara

Questo approccio tiene in debita considerazione le complesse relazioni tra gli aspetti ecologici, biologici, sociali, culturali ed economici che insistono sul territorio e di conseguenza qualsiasi strategia ecoturistica richiederà l’acquisizione di competenze distintive da parte delle organizzazioni chiamate a guidare il processo di sviluppo turistico di un territorio.

Autrice: Stefania Pinna, ecologa creativa, amante del mare e facilitatrice della riconnessione con la natura...

Escursioni Asinara Catamarano

L'Asinara Sea Safari è un'escursione costiera in Catamarano guidata da un Biologo Marino ed una Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara. A bordo verranno trattati diversi temi riguardanti la biodiversità marina e terrestre dell'Isola dell'Asinara e con l'aiuto del materiale didattico, maschere e binocoli sarà possibile avvistare e riconoscere le principali specie marine e terrestri che vivono libere nel Parco. Rientrerete a casa con la sensazione di aver vissuto dei momenti indimenticabili scoprendo un territorio incontaminato come il Parco Nazionale dell'Asinara.

escursioni guidate in catamarano

Le "guide snorkeling" costituiscono un materiale didattico molto apprezzato dai nostri ospiti, grazie alle foto e alle informazioni di base si possono classificare in modo semplice e veloce le principali specie marine del Mediterraneo. Nelle soste dove è possibile fare il bagno o un semplice Snorkeling, insieme alle Maschere e i boccagli formano l'attrezzatura base per fare il bagno con la curiosità di scoprire il mare in tutta sicurezza.

claudio serra comandante delle escursioni asinara
snorkeling nelle acque turchesi del parco asinara

Le zone dell'Isola dell'Asinara più frequentate dalle Escursioni Asinara Catamarano Mezza Giornata sono: Punta Lunga, Punta li Giorri, le Cave di Granito, Punta Marcutza, Porto Mannu dei Fornelli, le piscine naturali nello Stretto di Fornelli.
Nelle Escursioni Asinara Giornaliere Catamarano visitiamo il versante est dell'Isola dell'Asinara, il più riparato dai venti dominanti di Maestrale, visitando, Cala Reale e Cala d'Oliva dove la Guida presente a bordo vi accompagnerà alla scoperta della storia dell'Isola con la visita alle strutture carcerarie o nelle baie raggiungibili a piedi. Le soste bagno si effettueranno a Punta li Giorri, Cala delle Barche Napoletane, Cala del Ponte Bianco, Cala di Mezzo, Cala del Turco.

Il catamarano pelagos in rada nelle piscine naturali di Stintino
Porto manna dei Fornelli, Parco Asinara
Escursioni Asinara Catamarano

Si effettuano escursioni personalizzate per gruppi di Trekking, Fotografi, Riprese cinematografiche o qualsiasi altra attività che rientri nel regolamento del Parco Nazionale dell'Asinara.

Cerchiamo una Guida Regionale della Sardegna e/o Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara che collabori con la ditta Futurismo Asinara  nel periodo primaverile/estivo per l’attività di Guida e Marinaio/a a bordo di un Catamarano a motore che opera all'interno dell'Area Marina Protetta dell'Asinara con partenza da Stintino.

Caratteristiche:

Personalità spigliata, grande energia e voglia di lavorare, socievole ed educato/a  in grado di lavorare sotto stress e con una forte affluenza turistica, conoscenza della lingua inglese, auto munito/a.

Qualità lavorative:

Minima esperienza di Guida turistica o ambientale, propensione naturalistica con capacità di sensibilizzare gli ospiti verso la natura e il mondo marino, discreta esperienza in mare, ormeggi e disormeggi, conoscenza dei venti e dei nodi.

Mansioni a bordo del Catamarano:

Se sei alla ricerca di lavoro e hai queste caratteristiche contattaci inviando il tuo curriculum a [email protected]

L’Asinara è un’isola ricca di storia, con paesaggi mozzafiato, spiagge paradisiache e acque cristalline. Campo di prigionia durante la prima guerra mondiale e super carcere d’Italia durante gli anni di piombo, oggi l’Asinara è un Parco Nazionale. Per preservare la bellezza di quest’isola, dove il tempo sembra essersi fermato, è possibile visitarla grazie agli operatori autorizzati del Parco https://www.futurismoasinara.com

Asino Bianco Asinara

L’asino bianco (Equus asinus var. albina) è caratterizzato da dimensioni ridotte che in un soggetto adulto sono di circa 1 m di altezza al garrese.

Presenta una testa quadrangolare con profilo rettilineo, collo corto, arti robusti, piede bianco, piccolo e poco resistente. Presentano una marcata fotofobia ed un andatura incerta in ambienti luminosi.

L’originalità dell’animale è dovuta al caratteristico fenotipo che si manifesta con colorazione bianca del mantello, colore rosa della pelle e parziale pigmentazione dell’iride, percepita di colore rosa-celeste.

Con il termine albinismo si definisce un’alterazione ereditaria del metabolismo della melanina caratterizzata dalla diminuzione o assenza di tale pigmento nelle zone in cui esso è normalmente presente. Si tratta di un difetto enzimatico determinato geneticamente che provoca un blocco della biosintesi della melanina da parte dei melanociti, peraltro presenti in numero normale.

Durante la crescita i peli da un colore bianco-lucente e aspetto cotonoso nei primi mesi di vita, tendono ad un colore bianco-opaco di consistenza setolosa.

origine e distribuzione;

L’origine di questi animali non è stata ancora definita con certezza: forse si tratta di esemplari che derivano da asini bianchi importati dall’Egitto nel secolo scorso dal Marchese di Mores Duca dell’Asinara; una leggenda più suggestiva li vede approdare sull’isola a seguito del naufragio di un vascello diretto verso la Francia; tuttavia l’ipotesi più probabile sembrerebbe quella di un’origine autoctona, secondo la quale gli asini bianchi deriverebbero da quelli grigi per comparsa del carattere dell’albinismo.

Il numero degli individui attualmente presenti sull’isola è stimato in circa 120 individui, divisi tra i due sessi, ai quali occorre aggiungere alcune decine di individui distribuiti in Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette, Is Arenas) e nella penisola (Poppi e Collazzone). I recenti censimenti effettuati dall’Ente Parco rappresentano il dato quantitativamente più elevato degli ultimi decenni (la letteratura in proposito mostra valori sempre compresi tra 50 e 70 individui), ed è molto probabile che in futuro la popolazione dell’asinello bianco

possa solo crescere.

Il ridotto pool genico e la marcata consanguineità hanno però delle conseguenze sulla riproduzione, con bassa fertilità delle fattrici ed una generale predisposizione ad eritemi e dermatiti, localizzate prevalentemente sul collo e sulle orecchie, soprattutto in seguito a morsi di lotta.

Il Parco, al fine di conservare il patrimonio genetico di questa specie, ha stipulato due convenzioni specifiche, con l’Ente Foreste della Sardegna e con la Facoltà di Veterinaria di Sassari, attraverso le quali viene garantito un monitoraggio costante sullo stato di salute degli animali.

asino bianco asinara

Durante le escursioni asinara in Catamarano è possibile incontrare e fotografare questi fantastici animali.

Fonte testo: http://parcoasinara.org

Foto by Claudio Serra

Servizio andato in onda Domenica 3 Dicembre su Canale 5

Con immenso piacere ringraziamo la redazione del programma l'Arca di Noè per aver dedicato il servizio sull'Isola dell'Asinara dimostrando un grande interesse per le attività svolte dalle Guide di Futurismo Asinara che operano nell'Area Marina Protetta con il servizio di Escursioni in Catamarano, Visita Guidata Marina e Trekking.

La parola del Giornalista Fausto Piu:

Da Nord a Sud, l' #Italia è oggi in balia di freddo, pioggia e neve. Manca tanto all'estate, ma con questo servizio sull'Isola dell'Asinara, in #Sardegna, andiamo alla scoperta di un vero e proprio paradiso terrestre con acque cristalline e spiagge dorate. Simbolo del territorio, l'asinello bianco che, secondo la leggenda, sarebbe arrivato sull'isola dopo il naufragio di una barca diretta in #Francia.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram