Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mediterraneo, della famiglia delle angiosperma, importantissima per la conservazione degli ecosistemi del Mediterraneo. L'intervento dell'uomo sta però mettendo a dura prova la sua sopravvivenza. Tra le principali minacce vi sono le costruzioni marittime, l'inquinamento delle acque, l'ancoraggio, la creazione di spiagge artificiali e l'eliminazione delle foglie morte dalle spiagge.

habitat tipico del mediterraneo

Questo ecosistema è in grado di catturare CO2 dall'atmosfera, cambiando l'acidità dell'acqua e svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione dell’equilibrio ecologico del mare. A livello mondiale il tasso di perdita è di 1-2% l'anno, percentuale che nel Mediterraneo raggiunge addirittura il 5% e il suo declino è di fatto irreversibile, poiché il recupero di questa pianta richiede dei secoli. Per questo Posidonia oceanica è tutelata dalle legislazioni europee e nazionali, che la definiscono un "habitat prioritario".

Seppia

 

Sull'Isola dell'Asinara è comune e diffusa; le praterie sono presenti lungo quasi tutta la costa. Cresce nei fondali marini a 2 - 40 m di profondità, anche lontano dalle coste. Forma delle praterie sottomarine che hanno una notevole importanza ecologica, costituendo la comunità climax del mar Mediterraneo, proteggendo la linea di costa dall'erosione e ospitando molti organismi animali e vegetali. Durante le Escursioni all'Asinara in Catamarano le guide a bordo raccontano dell'importanza di questa pianta e della sua conservazione.

seme di Posidionia oceanico chiamato anche oliva di mare

 

Il posidonieto è considerato un buon bioindicatore della qualità delle acque marine costiere; un segnale inequivocabile della sua esistenza è la presenza di notevoli masse di foglie in decomposizione (dette banquette) sulla spiaggia antistante. Questi ammassi, per quanto fastidiosi per l’industria turistica, proteggono le spiagge dall’erosione. Sulle spiagge si trovano anche, soprattutto in inverno, delle strutture ovali marroni simili a kiwi, dette egagropili, formate da fibre di posidonia aggregate dal moto ondoso.

egagropili di posidonia oceanica
banquetes di Posidonia oceanica, isola dell'Asinara

 

Perché la Posidonia è così importante?

La Posidonia Oceanica non è una pianta “qualsiasi”, le sue praterie rivestono un’enorme importanza per la vita del mare e il suo litorale, tanto da essere strettamente protetta da norme internazionali e nazionali.

Fonte: http://dryades.units.it/asinara/index.php?

Escursioni Asinara Catamarano

L'Asinara Sea Safari è un'escursione costiera in Catamarano guidata da un Biologo Marino ed una Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara. A bordo verranno trattati diversi temi riguardanti la biodiversità marina e terrestre dell'Isola dell'Asinara e con l'aiuto del materiale didattico, maschere e binocoli sarà possibile avvistare e riconoscere le principali specie marine e terrestri che vivono libere nel Parco. Rientrerete a casa con la sensazione di aver vissuto dei momenti indimenticabili scoprendo un territorio incontaminato come il Parco Nazionale dell'Asinara.

escursioni guidate in catamarano

Le "guide snorkeling" costituiscono un materiale didattico molto apprezzato dai nostri ospiti, grazie alle foto e alle informazioni di base si possono classificare in modo semplice e veloce le principali specie marine del Mediterraneo. Nelle soste dove è possibile fare il bagno o un semplice Snorkeling, insieme alle Maschere e i boccagli formano l'attrezzatura base per fare il bagno con la curiosità di scoprire il mare in tutta sicurezza.

claudio serra comandante delle escursioni asinara
snorkeling nelle acque turchesi del parco asinara

Le zone dell'Isola dell'Asinara più frequentate dalle Escursioni Asinara Catamarano Mezza Giornata sono: Punta Lunga, Punta li Giorri, le Cave di Granito, Punta Marcutza, Porto Mannu dei Fornelli, le piscine naturali nello Stretto di Fornelli.
Nelle Escursioni Asinara Giornaliere Catamarano visitiamo il versante est dell'Isola dell'Asinara, il più riparato dai venti dominanti di Maestrale, visitando, Cala Reale e Cala d'Oliva dove la Guida presente a bordo vi accompagnerà alla scoperta della storia dell'Isola con la visita alle strutture carcerarie o nelle baie raggiungibili a piedi. Le soste bagno si effettueranno a Punta li Giorri, Cala delle Barche Napoletane, Cala del Ponte Bianco, Cala di Mezzo, Cala del Turco.

Il catamarano pelagos in rada nelle piscine naturali di Stintino
Porto manna dei Fornelli, Parco Asinara
Escursioni Asinara Catamarano

Si effettuano escursioni personalizzate per gruppi di Trekking, Fotografi, Riprese cinematografiche o qualsiasi altra attività che rientri nel regolamento del Parco Nazionale dell'Asinara.

L’Asinara è un’isola ricca di storia, con paesaggi mozzafiato, spiagge paradisiache e acque cristalline. Campo di prigionia durante la prima guerra mondiale e super carcere d’Italia durante gli anni di piombo, oggi l’Asinara è un Parco Nazionale. Per preservare la bellezza di quest’isola, dove il tempo sembra essersi fermato, è possibile visitarla grazie agli operatori autorizzati del Parco https://www.futurismoasinara.com

Servizio andato in onda Domenica 3 Dicembre su Canale 5

Con immenso piacere ringraziamo la redazione del programma l'Arca di Noè per aver dedicato il servizio sull'Isola dell'Asinara dimostrando un grande interesse per le attività svolte dalle Guide di Futurismo Asinara che operano nell'Area Marina Protetta con il servizio di Escursioni in Catamarano, Visita Guidata Marina e Trekking.

La parola del Giornalista Fausto Piu:

Da Nord a Sud, l' #Italia è oggi in balia di freddo, pioggia e neve. Manca tanto all'estate, ma con questo servizio sull'Isola dell'Asinara, in #Sardegna, andiamo alla scoperta di un vero e proprio paradiso terrestre con acque cristalline e spiagge dorate. Simbolo del territorio, l'asinello bianco che, secondo la leggenda, sarebbe arrivato sull'isola dopo il naufragio di una barca diretta in #Francia.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram