Futurismo - Escursioni Asinara promuove un modo responsabile di esplorare aree naturali, con lo scopo di preservare l'ambiente e la biodiversità marina e terrestre. Le nostre attività si rivolgono ad un turismo sostenibile, offrendo escursioni guidate in Catamarano all'interno dell'Area Marina Protetta del Parco Nazionale dell'Asinara al fine di avvicinare le persone di tutte le età alla conoscenza scientifica, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente, in un contesto divertente e avventuroso. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare chi visita l’isola alla pratica di un turismo responsabile ed esperienziale, verso un futuro migliore.
Futurismo – Ecoturismo Asinara Tours, nasce nel 2014 da un’idea di Claudio Serra (Skipper e Subacqueo), un giovane con una forte passione per il mare, laureato in Scienze dell’Ambiente e delle Produzioni Marine, con una tesi sulle esperienze didattiche nell’ambito del progetto Laboratorio della Conoscenza, in particolare nell’Ecosistema Marino del Parco Nazionale dell’Asinara.
Dal 2008 opera all’interno dell’Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara”. Dal 2013 al 2015 ha collaborato con il Centro Recupero Animali Marini del Parco Nazionale dell’Asinara, svolgendo le attività di recupero, gestione e rilascio di tartarughe marine;attività di monitoraggio del Tursiope (Tursiops Truncatus) e di tutti i cetacei nell’Area Marina Protetta dell’Asinara. Inoltre, si è occupato anche del rilevamento di dati fotografici e biometrici su esemplari di tartarughe e delfini spiaggiati. Ha partecipato all’organizzazione della conferenza “Gli Squali bianchi del Sudafrica” in collaborazione con il Dott. Alessandro De Maddalena. Ha partecipato alla gestione della schiusa di Caretta presso la Spiaggia di Marina di Sorso e anche al progetto di Educazione Ambientale del Parco Nazionale dell’Asinara denominato “Laboratorio della Conoscenza”. Tra le altre attività a cui ha partecipato, si possono nominare inoltre il monitoraggio delle spiagge della Zona A (Riserva integrale) del Parco Nazionale dell’Asinara per identificare eventuali siti di nidificazione delle tartarughe marine. Si interessa di sensibilizzazione turistica e divulgazione; sensibilizzazione rivolta ai pescatori sul corretto recupero, sul ruolo strategico che essi svolgono nella conservazione delle tartarughe e possibile utilizzo di materiali a basso impatto e al monitoraggio degli attrezzi da pesca presenti nell’AMP “Isola dell’Asinara”.
Guida Esclusiva del Parco, appassionata di mare e della vita in barca, ha studiato presso l’Università di Alghero in Architettura conseguendo la laurea triennale nel 2006 in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale, presentando una tesi sullo studio del Turismo Sostenibile e sugli insediamenti turistici alternativi applicati nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Nel 2010 ha conseguito la specialistica in Architettura, presentando una tesi sulla riqualificazione ambientale e architettonica di Platamona (il litorale più lungo del Nord Sardegna), seguendo uno studio ambientale e cercando di inserire un progetto sostenibile in un litorale in grave stato di abbandono.
Nel 2010 ha collaborato come relatrice competente dell’area di Platamona al Convegno ”Paesaggi Sensibili 2010” Terza Campagna Nazionale, Paesaggi delle Coste a rischio nel “Golfo dell’Asinara”.
Nel 2013 ha collaborato come autrice alla pubblicazione del libro dal titolo: “Platamona 1951 – 2014 Nascita e Declino“.
Nel 2014 ha frequentato il Corso Regionale PaeSarTour: Percorso di alta formazione finalizzato alla valorizzazione architettonica turistica ed ambientale della Sardegna.
Nel 2016 ha frequentato il Corso di Formazione per il conseguimento del Titolo di Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara.